-
Demolire l’apartheid, non le case palestinesi
Il 29 Novembre ricorre la giornata internazionale in solidarietà con ilpopolo Palestinese. Peccato però che il 29 Novembre del 1947 è ricordato dai Palestinesi come uno dei giorni più neri della loro storia, quando l’Onu nel compiere il più grande torto nei confronti di un popolo sulla terra, votò il Piano diSpartizione della Palestina storica […]
-
Tigray: giustizia per le vittime di violenza sessuale
25 novembre: giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Nel nostro Paese -dove quasi ogni giorno dobbiamo confrontarci conla parola femminicidio- il 25 novembre si ricorda quasi esclusivamente la violenza esercitata su una singola donna, quasi sempre per mano di famigliari, spesso mariti od ex compagni. Sono questi gli accadimenti atroci che ci lasciano sgomenti. […]
-
In Arte Amnesty: “Sarura -il film sulla storia di ragazze e ragazzi di Youth of Sumud”
“Sarura, The future is an unknown place” documentario di Nicola Zambelli, realizzato in due riprese nell’arco di dieci anni per documentare la resistenza agli attacchi israeliani di un gruppo di pastori palestinesi e dei loro figli in un piccolo villaggio scavato nella roccia in Cisgiordania. I bambini conosciuti allora sono ormai diventati uomini, e conducono […]
-
Shireen Abu Akleh: la giornalista diventata un’icona per il popolo palestinese
Violenza è un termine oggi molto diffuso e applicabile a diverse circostanze. La sua etimologia deriva da “violare”, ovvero infrangere i limiti. Per violenza si intente un’azione, non un’emozione, e precisamente un’azione fisica o verbale con la quale si intende annullare l’altro, o distruggere una parte di lui, della sua volontà. Nella violenza il desiderio […]
-
La Convenzione di Istanbul salva le vite
Istanbul, 11 maggio 2011. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, meglio conosciuta come Convenzione di Istanbul, viene aperta alle firme degli Stati membri del Consiglio d’Europa, degli Stati non membri che hanno partecipato alla sua elaborazione e dell’Unione europea. La Convenzione è un […]
-
Le violazioni dei diritti umani in Palestina e la Corte Penale Internazionale
How would it be, to be an animal. To be a lion and hunt and kill. To be a zebra, to be hunted and killed. To be a giraffe with long neck that can see over everything. To be a rabbit, playful, fast and funny. To be an eagle and rule the sky and be […]
-
CONSENSO: IO LO CHIEDO
9 milioni 1 donna su 20, di età pari o superiori a 15 anni, nell’Unione Europea ha subito uno stupro. Il sesso senza consenso è stupro È stupro il mancato rispetto della volontà delle parti. È stupro se la scelta non è volontaria e non è libera. Tuttavia la legislazione italiana vigente non accoglie la […]
-
Qatar e diritti umani: per non concentrarsi solo sui mondiali
Se Gianni Infantino vuole che il mondo ‘si concentri sul calcio’, la soluzione è semplice: la FIFA inizi finalmente ad occuparsi delle gravi questioni riguardanti i diritti umani anziché spazzarle sotto il tappeto. Ad esempio, s’impegni pubblicamente a istituire, prima del fischio d’inizio, un fondo per risarcire i lavoratori migranti e assicuri che le persone […]
-
Memorandum Italia-Libia: 5 anni di illegalità e di crimini contro l’umanità
Oggi 2 Novembre, a meno che il governo Italiano non deciderà per la sua revoca, si rinnoverà automaticamente il Memorandum Italia-Libia per altri tre anni. Per essere precisi, questo accordo é definito letteralmente “Memorandum d’intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all’immigrazione illegale, al traffico degli esseri umani, al contrabbando e sul rafforzamento […]
-
Federico Aldrovandi: ucciso dall’abuso di Stato
Federico Aldrovandi. Un ragazzo. Un amico. Un figlio. Sì, un figlio, perché nella storia di Federico Aldrovandi un ruolo particolare riveste la madre, Patrizia Moretti, che all’inizio fu la sola a non credere alle versioni ufficiali di chi la verità doveva accertarla. Morire a 18 anni, dopo un sabato sera come tanti, rientrando a casa […]
-
Andrea Soldi: ancora una volta lo Stato si é abbattuto sulle fragilità anziché proteggerle
In base ai dati disponibili, l’OMS stima che nel 2019, prima della pandemia, una persona su otto nel mondo convivesse con un disturbo mentale. Durante il primo anno di Covid-19, gli stessi dati indicano un aumento di oltre il 25% sia dei disturbi d’ansia che di quelli depressivi. Per aumentare la consapevolezza sui problemi di salute mentale in tutto il mondo e mobilitare gli sforzi a sostegno delle persone che ne soffrono, il 10 ottobre si è celebrata la Giornata mondiale della salute mentale.
-
Amnesty Brescia Racconta: insieme per i diritti delle donne iraniane – #proteggolaprotesta
Mercoledì 5 ottobre, noi del gruppo 028 di Amnesty Italia abbiamo indetto un presidio in solidarietà alle donne e al popolo Iraniano in merito a quanto accade da ormai quasi un mese a questa parte in tutto l’Iran. Insieme a noi anche altre associazioni del territorio bresciano hanno volutoesprimere la loro vicinanza alla rabbia e […]
-
Iran: ogni persona é contro il regime, ogni persona é dalla parte dei diritti delle donne, ogni persona é in piazza per Mahsa Amini
Se fossi un Iraniano scenderei anch’io in strada con la gente e stringerei al petto l’immagine di Mahsa Amini, la ragazza di 22 anni curdo iraniana che ha letteralmente perso la vita per un capello. Se avessi diciotto anni appenderei nella mia camera la fotografiadi Hadith Najafi, la ragazza curdo-iraniana ammazzata da un sicariodella teocrazia di Teheran perché manifestava senza velo. […]
-
Stati Uniti: proteggere il diritto all’aborto
22 gennaio 1973, Stati Uniti d’America La Corte suprema degli Stati Uniti, il massimo grado giudiziario che legifera al di sopra delle leggi dei singoli stati americani, dopo mesi di dibattito emette una sentenza sul caso giudiziario Roe contro Wade. La Corte, con il voto favorevole di sette giudici su nove, riconosce alle donne la sussistenza […]
-
Italia, 25 settembre: sui diritti non si torna indietro
In un contesto di forte incertezza, tra crisi pandemica, conflitti e instabilità economica, la politica italiana non può perdere di vista i diritti umani. Vogliamo un governo e un parlamento formati da persone impegnate a sostenere le libertà fondamentali, per istituzioni libere da odio e discriminazione. Per questo, abbiamo creato un manifesto con le nostre richieste per […]